testatina

L’apparato circolatorio è costituito da cuore, sangue, vene e arterie. Vene e arterie sono dette vasi sanguigni.

CUORE

Il cuore è uno degli organi più importanti del corpo, perché rende possibile la circolazione del sangue

VENA

Le vene sono più sottili delle arterie e trasportano sangue carico di sostanze di rifiuto dalle diverse parti del corpo verso il cuore.

ARTERIA

Le arterie sono canali dalle pareti robuste ed elastiche, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo.

Il cuore è uno degli organi più importanti del corpo, perché rende possibile la circolazione del sangue, favorendo così il rilascio dell’ossigeno di cui ogni cellula ha bisogno per funzionare. È un muscolo involontario che si dilata e si contrae. Il cuore è diviso in due parti non comunicanti: in una passa il sangue venoso, nell’altra il sangue arterioso.

VENA

Le vene sono più sottili delle arterie e trasportano sangue carico di sostanze di rifiuto dalle diverse parti del corpo verso il cuore.

ARTERIA

Le arterie sono canali dalle pareti robuste ed elastiche, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo.

VENTRICOLO DESTRO

VENTRICOLO SINISTRO

Le vene sono più sottili delle arterie e trasportano sangue carico di sostanze di rifiuto dalle diverse parti del corpo verso il cuore. Il sangue delle vene è più scuro di quello nelle arterie perché contiene meno ossigeno.

VENA

Le vene sono più sottili delle arterie e trasportano sangue carico di sostanze di rifiuto dalle diverse parti del corpo verso il cuore.

ARTERIA

Le arterie sono canali dalle pareti robuste ed elastiche, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo.

SANGUE

Il sangue è un tessuto liquido costituito da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che galleggiano in un liquido di colore giallo detto plasma.

Le arterie sono canali dalle pareti robuste ed elastiche, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo.

VENA

Le vene sono più sottili delle arterie e trasportano sangue carico di sostanze di rifiuto dalle diverse parti del corpo verso il cuore.

ARTERIA

Le arterie sono canali dalle pareti robuste ed elastiche, che trasportano il sangue ricco di ossigeno dal cuore al resto del corpo.

SANGUE

Il sangue è un tessuto liquido costituito da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che galleggiano in un liquido di colore giallo detto plasma.

Il sangue è un tessuto liquido costituito da globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, che galleggiano in un liquido di colore giallo detto plasma. Scorre attraverso i vasi sanguigni di tutto il corpo. Ha due funzioni: distribuisce ossigeno a tutte le cellule e recupera le sostanze di rifiuto che verranno eliminate in seguito. Il sangue è composto dagli stessi elementi, ma non è completamente uguale in ogni persona, per questo è classificato in quattro gruppi: A, B, 0 (zero), AB.

GLOBULI ROSSI

I globuli rossi sono cellule di colore rosso che trasportano l’ossigeno nel corpo.

GLOBULI BIANCHI

I globuli bianchi sono cellule che contribuiscono a difendere il corpo dalle malattie.

PIASTRINE

Le piastrine hanno la funzione di far coagulare il sangue, riparando i vasi sanguigni danneggiati.

I globuli rossi sono cellule di colore rosso che trasportano l’ossigeno nel corpo. Sono concavi al centro, perché in questo modo possiedono una superficie maggiore per trasportare più ossigeno.

I globuli bianchi sono cellule che contribuiscono a difendere il corpo dalle malattie, attaccando e distruggendo batteri e virus.

Le piastrine hanno la funzione di far coagulare il sangue, riparando i vasi sanguigni danneggiati. Quando la pelle è ferita, le piastrine si legano cioè una all’altra per fermare l’emorragia.